Pulizia del tartaro nei cani, radiologia, ortodonzia e molti altri servizi

Dentalvet offre numerosi servizi per la salute orale degli animali, dalla pulizia del tartaro nei cani alla conservativa, dall'edodonzia alla traumatologia.

CONSERVATIVA

Lesioni da consumo (morso da gabbia) in un canino mascellare con esposizione pulpare: il dente è stato devitalizzato ed è stata effettuata una ricostruzione estetica.

Lesioni da consumo (morso da gabbia) in un canino mascellare senza esposizione pulpare: il dente è stato trattato con una ricostruzione metallica a tre quarti.

Frattura di un canino mandibolare in un cane.

Il dente è stato devitalizzato, si è provveduto a prendere l’impronta per sviluppare i modelli in gesso sui quali si è realizzata una corona metallica.

La scelta di una corona metallica è dovuta al fatto che il soggetto è un cane da lavoro e si voleva ottenere una protesi estremamente resistente.

Per necessità estetiche è possibile sviluppare corone in ceramica.

Carie, patologie poco frequenti nel cane e inesistenti nel gatto: l'otturazione può essere effettuata sia con amalgama che con compositi (come nel caso rappresentato), questi ultimi hanno un effetto estetico migliore.

ANIMALI ESOTICI (RODITORI)

I conigli sono animali a crescita dentale continua.

A tale crescita deve quindi corrispondere un adeguato consumo, reso possibile solo da una corretta alimentazione, basata principalmente su fieno e con l’aggiunta di verdura, frutta e eventualmente pochissimi pellettati.

Il mancato consumo può portare a una serie di patologie dentali:

  • formazione di punte che possono lesionare la mucosa orale con conseguente dolore e inappetenza;
  • incarceramento e lesioni della lingua;
  • patologie apicali con formazione di ascessi o perforazioni mandibolari.

La valutazione delle patologie dentali in questi animali richiede un’accurata visita della cavità orale e uno studio radiografico.

Molto spesso, infatti, solo la radiologia permette l'individuazione di processi patologici in atto.

ENDODONZIA

Quarto premolare mascellare fratturato: è stata effettuata la devitalizzazione e la ricostruzione del dente.

Palatizzazione dei canini mandibolari: i trattamenti possibili sono due.

  • Pulpotomia vitale (amputazione coronale per ridurre l’altezza del canino ed evitare quindi i traumatismi sul palato).
  • Trattamento ortodontico (vedi sezione ortodonzia).

RADIOLOGIA

La radiologia endorale rappresenta una parte fondamentale del trattamento odontoiatrico veterinario.

Molte patologie non sono infatti diagnosticabili senza l'ausilio di questa tecnica.

Le radiografie sono effettuate attraverso l'utilizzo di sistemi digitali, che permettono di visualizzare in pochi secondi, sul computer, la radiografia effettuata, riducendo di circa dieci volte l'esposizione ai raggi X del paziente.

DETARTRASI

La detartrasi dovrebbe essere effettuata nel momento in cui sono visibili i primi segni di gengivite, processo reversibile contraddistinto da arrossamento della gengiva (immagine sotto a sinistra). E' invece errato attendere sino a quando il processo infiammatorio si trasforma in paradontopatia; processo irreversibile (immagine sotto a destra).

La pulizia del tartaro nei cani viene effettuata attraverso un ablatore ultrasonico al quale si può associare un ablatore a polvere che permette di raggiungere quei piccoli spazi tra un dente e l’altro difficilmente trattabili in altro modo.

Si deve provvedere, sia alla pulizia della corona del dente, che alla pulizia dello spazio sottogengivale, punto d’inizio della parodontopatia.
Dopo l’ablazione si effettua la lucidatura, passaggio fondamentale per rendere la superficie dello smalto liscia e levigata e ridurre il successivo deposito di placca e tartaro.

Presentazione clinica prima e dopo la detartrasi.

PARADONTOLOGIA

Trattamento di una lesione gengivale di circa 4mm con lembo mugogengivale di scorrimento.

Trattamento di una forcatura esposta con lembo mucogengivale e materiale osteoinduttvo.
Sondaggio parodontale che evidenzia una forcatura (punto centrale fra le due radici) esposta e relativa immagine radiografica.

Posizionamento del materiale osteoinduttivo Chiusura del sito chirurgico.

Immagine radiografica a 90 giorni.E’ ben evidente la rigenerazione ossea.

ORTODONZIA

Applicazione di un piano inclinato in un cane affetto da linguoversione dei canini mandibolari. Il soggetto presentava anche un enognatismo mandibolare, notevolemente migliorato al momento della rimozione dl piano inclinato.

Malocclusione del primo e secondo incisivo superiore destro in un rotweiller di 9 mesi.

Presa delle impronte in alginato e realizzazione dei modelli in gesso

Posizionamento dei breakets sul modello in gesso e realizzazione di una maschera per la corretta cementazione in cavità orale

Cementazione dei breakets con materiali fotopolimerizzabili e posizionamento di un arco di memoria che porterà al riallineamento degli elementi dentali.

Presentazione clinica dopo rimozione dei breakets

TRAUMATOLOGIA

Trattamento di una grave schisi palatale con fratture multiple del cranio in un gatto investito.

Frattura della sinfisi mandibolare in un cane.